Il successo dei chioschi dell’acqua

Ultimamente quasi ogni giorno in Italia nasce una casetta dell’acqua pubblica ossia quei chioschi attrezzati per erogare acqua potabile, opportunamente filtrata e refrigerata, sia liscia che gassata. E ogni giorno aumenta il numero di cittadini (siamo ormai a 7 milioni) che attingono a quella che possiamo definire “la versione moderna delle fontane di una volta”.

I chioschi però non solo sono a disposizione di tutti ma possono vantare il valore aggiunto di erogare acqua:
– sicura e controllata (da parte di Arpa e Asl locali secondo normative molto severe che verificano le caratteristiche chimico-fisiche e la componente microbiologica),
– depurata (grazie ai sistemi di filtraggio) ,
– eventualmente addizionata di anidride carbonica (con lo stesso processo che viene utilizzato per la maggior parte delle acque frizzanti).
Rispetto all’acqua in bottiglia ha anche il vantaggio di essere più economica ed ecologica. Basti pensare a quante meno bottiglie vengono prodotte (il chiosco ovviamente si rifornisce dalla rete idrica), quante meno bottiglie trasportate (il chiosco è a Km zero), accumulate (nessun costo di magazzino) e gettate (l’acqua del chiosco non produce rifiuti).
Siete ancora intenzionati a preferire l’acqua imbottigliata?

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *